top of page

Massaggio infantile secondo la metodologia Funzionale

  • Dot.ssa Federica Zingarino
  • 9 nov 2016
  • Tempo di lettura: 3 min

Le cause dei pianti e del disagio dei neonati possono essere molteplici ma non dimentichiamo che nella maggior parte dei casi si tratta di reazioni fisiologiche. Dopo nove mesi in cui è stato tenuto al caldo, cullato dai movimenti della mamma e dai suoni rassicuranti come il battito cardiaco, le voci del papà e dei fratellini, al momento della nascita il bambino subisce una sorta di trauma venendo in contatto con il mondo esterno e i numerosi cambiamenti rispetto alla vita che ha vissuto per nove mesi nel ventre materno. Il pianto è il modo in cui il piccolo esprime il suo disagio.

MAssaggio Infantile Psicologia Funzionale Firenze

Se infatti le percezioni del bambino durante la vita intrauterina erano soffuse ed ovattate, con la nascita il piccolo si trova in una realtà in cui tutto e più intenso. Le mamme di tutto il mondo hanno un sapere innato nei confronti di questi piccolini e sanno che i loro bambini hanno bisogno di essere tenuti in braccio, di essere coccolati, cullati e toccati.

La Psicologia Funzionale (Rispoli, 2016; 2004), anche nel rapporto con il bambino, evidenzia l’importanza di una visone globale che tiene conto di tutti i piani del Sé, attraverso i quali il piccolo interagisce con l’ambiente e con gli altri. Le persone cresciute in un ambito protetto, che sono state considerate ed ascoltate, che hanno avuto uno stretto contatto con i loro genitori durante l’infanzia tendono ad avere rapporti più salutari da adulti.

Il massaggio infantile si pone come uno dei primi momenti di Nutrimento e di Contatto profondo nella costruzione della strutturazione dell’esperienza del bambino. È una pratica che si pone come obiettivo, tra i tanti, quello di rafforzare il legame cominciato durante il parto. Il bambino impara a trarre piacere dal benessere e dal senso di meravigliosa protezione offerti dall’atto di amare e di essere amati. La sensibilità della pelle è una delle funzioni del corpo che si sviluppa per prima ed è particolarmente importante. È uno strumento di scambio affettivo e dialogo profondo che privilegia come canale il non verbale fatto di sguardi, carezze, voce, calore, contatto fisico ed emotivo.

Le insicurezze dell’adulto possono portare a delle modalità rigide di relazione che ridurrebbero la mobilità di sperimentazione del bambino.

Questo tipo di massaggio attraverso il Contatto getta le basi per una relazione solida che il bambino trasformerà in sicurezza, forza e una maggiore fiducia in Sé e nella realtà circostante.

Partiamo dall’assunto che il Tocco, il Contatto e il Contenimento sono delle Esperienze di Base del Sé (Rispoli, 2016; 2004) per il bambino indispensabili e che se questi bisogni sono soddisfatti in pieno il piccolo non andrà incontro problematiche future.

Massaggio infantile Psicologia Funzionale Firenze

Proprio per questo (erroneamente considerato un vizio) il bambino va tenuto in braccio ogni volta che ne sente il bisogno, va portato nella Calma con un Contatto che lo tranquillizza e lo fa sentire Amato. Il massaggio infantile rappresenta un’esperienza di profondo contatto affettivo tra genitore e bambino, favorendo il rilassamento e il benessere di entrambi. Il piacere che ne deriva offre al bambino la possibilità di percepire e memorizzare sensazioni di benessere che ne faciliteranno la crescita psicofisica. Il massaggio aiuta il bambino a ricevere sollievo dalle tensioni provocate da situazioni nuove. Nello specifico è utile per alleviare le coliche e i disturbi delle vie respiratorie, rinforza il sistema circolatorio e immunitario, sostiene lo sviluppo del sistema muscolare. Migliora, inoltre, la qualità del sonno e aiuta il bambino ad essere consapevole delle tensioni del corpo e a liberarsene. Il massaggio neonatale secondo la metodologia Funzionale (Rispoli, 2016) mette in moto tutta una serie di cambiamenti che aiutano il bambino a crescere e svilupparsi, stimola i nervi celebrali che facilitano l’assorbimento del cibo e abbassa i livelli dell’ormone dello stress a vantaggio di un miglioramento delle funzioni del sistema immunitario. Il massaggio è un modo per far provare ai nostri bambini come rilassare il loro corpo per reagire allo stress facendo provare un’esperienza piacevole.


Bibliografia:

Bovo, P. (2011), "Un metodo basato sulla fisiologia per la prevenzione perinatale"

Reich E., Zornànszky E., (1997), Bionergetica dolce

Rispoli (2016), Il Corpo in Psicoterapia oggi, Franco Angeli: Milano

Rispoli (2014), Il Manifesto del Funzionalismo Moderno, Alpes: Roma

Rispoli (2004), Esperienze di Base e Sviluppo del Sè, Franco Angeli: Milano

Rispoli, L. (2003), Il sorriso del corpo e I segreti dell’anima, Liguori Editori

Vimala McClure (2000), Massaggio al bambino messaggio d’amore

Comments


Precedenti articoli
Archivio
Ricerca per tags
bottom of page