Il Neo-Funzionalismo moderno (Rispoli, 2014) affonda le sue radici in numerose aree: nella Psicologia del Sé (Kohut, 1978) e mostrando una particolare vicinanza al pensiero di Daniel Stern (1985); in decenni di pratica clinica; nel primo Funzionalismo della Scuola di Chicago (Dewey, 1896; Angell, 1907); nelle prime originali considerazioni di Wilhelm Reich (1949) e nei recenti contributi delle nuove frontiere della ricerca (neonatalità, neuroscienze e PNEI, ect..).
La Psicologia Funzionale propone una visione dell'essere umano, e conseguentemente anche un intervento, globale e contemporaneamente multidimensionale. La persona è vista nell'interezza del Sé che si manifesta nelle varie Funzioni organizzate idealmente in quattro Piani: Cognitivo (razionalità, ricordi, fantasie...), Emotivo (affetti, emozioni e motivazioni....), Fisiologico (Sistemi e Apparati interni) e Posturale-Muscolare (Movimenti, Forma del corpo, Posture...).
Obiettivo del Modello Funzionale è il recupero, riattraversamento e ricostruzione di quelle che in età evolutiva si definiscono Esperienze di Base del Sè (EBS). Esse sono i mattoni sui quali si costruisce la vita e se verranno attraversate pienamente più volte diventeranno vere e proprie capacità. Emergono dalla soddisfazione dei bisogni umani che non sono soltanto quelli relativi alla sopravvivenza biologica e comprendono invece molteplici aspetti dell'esistenza. Tali Esperienze sono fondamentali affinchè la persona conservi l'integrazione originaria, la salute, il benessere.
Articoli recenti
Il Corpo in Psicoterapia Oggi. Neofunzionalismo e Sistemi Integrati
Il libro (2016) descrive le conoscenze e le interconnessioni tra i vari Sistemi Integrati (neurologico, neurovegetativo, emotivo, cognitivo, endocrino, immunitario, senso-motorio) e le modalità di intervento per ottenere i cambiamenti voluti in modo efficace e profondo. Un testo per tutti gli operatori della salute: psicoterapeuti, medici di varie specialità, psicologi, fisioterapisti, osteopati, naturopati, terapisti della riabilitazione, ma anche coloro che vogliono comprendere il funzionamento profondo dell’unitarietà mente-corpo.
Il manifesto del Funzionalismo Moderno
Questo ”Manifesto” (2014) presenta il quadro intero dello sviluppo moderno del Funzionalismo, a partire dal Funzionalismo della scuola di Chicago, passando dagli studi sul rapporto corpo-mente, fino ai contributi più attuali di discipline scientifiche come le neuroscienze, la psicofisiologia, l’infant research. Si illustrano le basi scientifiche del Neofunzionalismo, le Funzioni e i Sistemi che compongono li Sé (vale a dire la persona vista nella sua interezza e complessità) i Funzionamenti di fondo del Sé e le innovazioni che questi concezioni costituiscono: sia nella valutazione diagnostica, sia nell’intervento terapeutico, sia nella prevenzione.
Esperienze di Base e Sviluppo del Sé
Lo sviluppo dell’infanzia è oggi fortemente a rischio: le Esperienze di Base fondamentali per crescere in modo sano e armonico, sono troppo spesso carenti o inquinate; questo fa sì che sempre più frequentemente i bambini presentino manifestazioni di irrequietezza, ansia e disturbi relazionali. Per sanare questa carenza è necessario ripercorrere i funzionamenti di fondo della vita umana e cercare di coglierne le caratteristiche. Per farlo bisogna considerare non soltanto gli aspetti cognitivi ed emotivi, ma la persona nella sua interezza in tutte le sue Funzioni: cognitive, emotive, motorie, posturali e fisiologiche.
Attraverso l’esempio di numerosi casi concreti il testo, che si rivolge a psicologi, psicoterapeuti e operatori, presenta diverse modalità di prevenzione, cura e intervento terapeutico per l’infanzia e l’adolescenza.
◄
1 / 1
►